Presentare domanda per un contributo economico

Servizio per la richiesta di un contributo economico [OO-4S-PNRR STD10]

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

Possono presentare domanda di assistenza economica i cittadini e i nuclei familiari residenti nei Comuni dell’Unione per i quali è dimostrato lo stato di bisogno e l’impossibilità di farvi fronte diversamente. L’intervento economico da parte dei Comuni dell’Unione è subordinato alla condizione che il richiedente, sia esso persona sola o nucleo familiare, non abbia parenti chiamati ad intervenire solidalmente o donatori anche se non parenti, o qualora queste categorie di soggetti fossero presenti, non siano le stesse in condizioni di dare adeguato sostegno.

Descrizione

Il contributo economico socio-assistenziale deve essere finalizzato al superamento di momentanee condizioni di bisogno. L’intervento può consistere in erogazione diretta del beneficio destinato all’utente in stato di bisogno, il cui ritiro può essere delegato dal richiedente ad altro soggetto, o erogazione indiretta per l’utilizzazione di servizi erogati dall’Amministrazione Comunale o per servizi essenziali liquidabili direttamente al soggetto gestore o creditore.

Come fare

E’ possibile effettuare la richiesta direttamente online con identità digitale SPID, CIE o EIDAS, allegando la documentazione richiesta.

Sull’accertamento della condizione di bisogno, il Servizio Sociale svolge, nell’ambito del proprio mandato istituzionale e professionale, attività istruttoria, di verifica e controllo, sulla base del Regolamento per l’erogazione dei servizi ai cittadini Unione Valnure e Valchero vigente (Approvato con Deliberazione Consiliare n.6 del 27/04/2023)

Cosa serve

I destinatari di contributi economici devono possedere, a pena di inammissibilità all’erogazione del contributo:
  • un patrimonio mobiliare ai fini Isee posseduto al momento della presentazione della domanda (titoli di stato, obbligazioni, azioni, quote di fondi comuni d’investimento, depositi bancari, beni di valore, ecc.) anche cointestato, non superiore a € 5.000,00;
  • un patrimonio immobiliare limitato alla sola abitazione di residenza, salvo casistiche eccezionali che saranno oggetto di approfondita valutazione da parte del Servizio Sociale.

Alla richiesta deve essere allegata:
  • Dichiarazione Sostitutiva Unica ed Attestazione ISEE in corso di validità delle condizioni economiche del nucleo;
  • Saldo contabile del patrimonio mobiliare ai fini Isee, aggiornato alla data di presentazione della domanda, e relativa lista movimenti degli ultimi tre mesi, dei componenti del nucleo familiare anagrafico;
  • Ogni altra documentazione ritenuta utile dal Servizio ai fini della valutazione.
  • Eventuale delega, se la domanda viene presentata da un'altra personale (esempio coniuge, tutore, amministratore di sostegno) completa di scansione di un documento d'identità del delegante

Non verranno prese in considerazione le domande non compilate in ogni loro parte sostanziale o non sottoscritte dal richiedente, o senza l’allegata documentazione necessaria.

Il richiedente è tenuto a dare pronto avviso delle modifiche della propria situazione economica, pena l’adozione di apposito atto di revoca del beneficio (a partire dal momento della modificata situazione economica), con conseguente obbligo di restituzione retroattivo.

Cosa si ottiene

In caso di accoglimento della richiesta verranno erogati i contributi secondo le modalità definite dal regolamento vigente in materia.

Tempi e scadenze

Il Servizio Sociale formulerà la proposta di intervento entro 30 giorni dall’accertamento, precisando la tipologia, le finalità, la durata, e l'ammontare dell'eventuale contributo economico.
30Giorni
Analisi della richiesta

Costi

La richiesta del servizio è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Il Comune eroga gli interventi economici nei limiti delle proprie disponibilità finanziarie a ciò destinate e tenuto conto dei livelli medi di consumo locale, dei parametri già in vigore, nonché dell'opportunità di ricorrere ad altre tipologie di interventi socioassistenziali in base alle condizioni psicofisiche del destinatario.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Socio Assistenziale

piazza Torrione, 4 29019 San Giorgio Piacentino (PC)

Documenti

regolamento.pdf

regolamento

ulteriori informazioni

Pagina aggiornata il 18/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!